-
Table of Contents
Sintol: un doping difficile da individuare nei test antidoping

Il doping nello sport è un problema sempre più diffuso e preoccupante. Gli atleti sono costantemente alla ricerca di nuovi metodi per migliorare le loro prestazioni e ottenere un vantaggio competitivo sugli avversari. Tra le sostanze dopanti più utilizzate, vi è il Sintol, un farmaco che sta diventando sempre più popolare tra gli atleti di forza e di bodybuilding. Tuttavia, il Sintol è anche uno dei doping più difficili da individuare nei test antidoping, rendendolo una minaccia per l’integrità dello sport.
Cos’è il Sintol?
Il Sintol, noto anche come Synthol o Synthrol, è un farmaco composto da una miscela di oli minerali, lidocaina e alcol benzilico. È stato originariamente sviluppato negli anni ’90 come un trattamento per la lipodistrofia, una condizione che causa una distribuzione anomala del grasso corporeo. Tuttavia, il Sintol è diventato popolare tra gli atleti di forza e di bodybuilding per il suo effetto di aumento del volume muscolare.
Il Sintol viene iniettato direttamente nei muscoli, dove crea una reazione infiammatoria che porta ad un aumento temporaneo del volume muscolare. Tuttavia, questo effetto è solo estetico e non porta ad un aumento della forza o della performance atletica. Inoltre, l’uso di Sintol può causare gravi danni ai tessuti muscolari e nervosi, portando a deformità permanenti e problemi di salute a lungo termine.
Difficoltà nel rilevare il Sintol nei test antidoping
Il Sintol è uno dei doping più difficili da individuare nei test antidoping. Ciò è dovuto al fatto che il farmaco non contiene sostanze proibite dalla lista delle sostanze dopanti, come steroidi o ormoni. Inoltre, il Sintol viene iniettato direttamente nei muscoli e non viene assorbito nel flusso sanguigno, rendendolo difficile da rilevare tramite un semplice test delle urine o del sangue.
Inoltre, il Sintol ha una breve emivita, il che significa che viene rapidamente eliminato dal corpo. Ciò rende ancora più difficile rilevarlo nei test antidoping, poiché deve essere effettuato entro poche ore dall’assunzione del farmaco per ottenere risultati accurati.
Effetti collaterali e rischi per la salute
Come accennato in precedenza, l’uso di Sintol può causare gravi danni ai tessuti muscolari e nervosi. Inoltre, l’iniezione ripetuta di grandi quantità di Sintol può portare a deformità permanenti e problemi di salute a lungo termine. Alcuni degli effetti collaterali più comuni includono:
- Deformità muscolari permanenti
- Danni ai nervi e ai tessuti muscolari
- Infezioni e cicatrici
- Embolie polmonari
- Infarto del miocardio
Inoltre, l’uso di Sintol può anche mascherare l’uso di altre sostanze dopanti, poiché può causare un aumento temporaneo delle dimensioni muscolari che può nascondere l’uso di steroidi o ormoni.
Regolamentazione del Sintol nello sport
Nonostante i rischi per la salute e la difficoltà nel rilevarlo nei test antidoping, il Sintol non è attualmente vietato dalle organizzazioni sportive internazionali. Tuttavia, alcune federazioni sportive nazionali hanno iniziato a vietare l’uso di Sintol e ad effettuare test specifici per rilevarlo.
Inoltre, l’uso di Sintol è considerato una violazione dell’etica sportiva e può portare a squalifiche e sanzioni disciplinari. Gli atleti che utilizzano Sintol mettono a rischio la loro salute e l’integrità dello sport, e pertanto è importante che le organizzazioni sportive continuino a monitorare e regolamentare l’uso di questa sostanza dopante.
Conclusioni
Il Sintol è un doping sempre più popolare tra gli atleti di forza e di bodybuilding, ma è anche uno dei più difficili da individuare nei test antidoping. Ciò è dovuto alla sua composizione e alla sua breve emivita, che lo rendono difficile da rilevare tramite i test standard. Tuttavia, l’uso di Sintol può causare gravi danni alla salute e mettere a rischio l’integrità dello sport. Pertanto, è importante che le organizzazioni sportive continuino a monitorare e regolamentare l’uso di questa sostanza dopante per garantire un gioco pulito e sicuro per tutti gli atleti.
Johnson, R. et al. (2021). The use of Synthol in bodybuilding: a review of the literature. Journal of Sports Pharmacology, 15(2), 45-60.