Gli effetti del Dehydroepiandrosterone sulla performance sportiva

Cipriano Clemente
6 Min lettura
Gli effetti del Dehydroepiandrosterone sulla performance sportiva

Gli effetti del Dehydroepiandrosterone sulla performance sportiva

Gli effetti del Dehydroepiandrosterone sulla performance sportiva

Introduzione

Il Dehydroepiandrosterone (DHEA) è un ormone steroideo prodotto naturalmente dal corpo umano, principalmente dalle ghiandole surrenali. È considerato un precursore degli ormoni sessuali maschili e femminili, come il testosterone e l’estrogeno. Negli ultimi anni, il DHEA ha attirato l’attenzione degli atleti e dei ricercatori per i suoi potenziali effetti sulla performance sportiva. In questo articolo, esamineremo gli effetti del DHEA sulla performance sportiva, basandoci su studi scientifici e dati farmacologici.

Pharmacokinetics del DHEA

Il DHEA è prodotto naturalmente dal corpo umano a partire dal colesterolo. Viene secreto dalle ghiandole surrenali e circola nel sangue principalmente sotto forma di DHEA solfato (DHEAS). Il DHEA è anche prodotto in piccole quantità dalle gonadi e dal cervello. La sua produzione raggiunge il picco durante l’adolescenza e diminuisce con l’avanzare dell’età.

Il DHEA viene metabolizzato principalmente nel fegato e convertito in androstenedione, che a sua volta può essere convertito in testosterone o estrogeno. Il DHEA e il suo metabolita, l’androstenedione, possono anche essere convertiti in diidrotestosterone (DHT), un ormone steroideo più potente del testosterone. Questi processi di conversione sono regolati da enzimi come l’aromatasi e la 5-alfa-reduttasi.

Pharmacodynamics del DHEA

Il DHEA agisce principalmente come un precursore degli ormoni sessuali maschili e femminili. Tuttavia, ha anche effetti diretti sui recettori degli ormoni sessuali e su altri recettori nel corpo. Ad esempio, il DHEA può legarsi ai recettori degli estrogeni e dei glucocorticoidi, influenzando così la risposta del corpo a questi ormoni.

Inoltre, il DHEA può influenzare la produzione di altri ormoni e neurotrasmettitori, come l’insulina, il cortisolo e la serotonina. Questi effetti possono avere un impatto sulla performance sportiva, poiché questi ormoni e neurotrasmettitori sono coinvolti nella regolazione dell’energia, della forza muscolare e dell’umore.

Effetti del DHEA sulla performance sportiva

Il DHEA è stato studiato per i suoi potenziali effetti sulla performance sportiva, in particolare per quanto riguarda la forza muscolare e la massa muscolare. Tuttavia, i risultati degli studi sono stati contrastanti e non ci sono prove conclusive dei suoi effetti positivi sulla performance sportiva.

Uno studio del 2003 ha esaminato gli effetti del DHEA sulla forza muscolare in uomini anziani. I partecipanti hanno assunto 50 mg di DHEA al giorno per 12 settimane e sono stati sottoposti a test di forza muscolare. I risultati hanno mostrato un aumento significativo della forza muscolare negli uomini che avevano assunto DHEA rispetto al gruppo di controllo. Tuttavia, uno studio più recente del 2017 ha esaminato gli effetti del DHEA sulla forza muscolare in giovani atleti e non ha trovato alcuna differenza significativa tra il gruppo che ha assunto DHEA e il gruppo di controllo.

Inoltre, uno studio del 2013 ha esaminato gli effetti del DHEA sulla massa muscolare in uomini anziani. I partecipanti hanno assunto 100 mg di DHEA al giorno per 12 settimane e sono stati sottoposti a test di composizione corporea. I risultati hanno mostrato un aumento significativo della massa muscolare negli uomini che avevano assunto DHEA rispetto al gruppo di controllo. Tuttavia, uno studio più recente del 2018 ha esaminato gli effetti del DHEA sulla massa muscolare in giovani atleti e non ha trovato alcuna differenza significativa tra il gruppo che ha assunto DHEA e il gruppo di controllo.

Inoltre, il DHEA è stato studiato per i suoi potenziali effetti sulla performance atletica. Uno studio del 2000 ha esaminato gli effetti del DHEA sulla resistenza aerobica in donne anziane. I partecipanti hanno assunto 50 mg di DHEA al giorno per 6 mesi e sono stati sottoposti a test di resistenza aerobica. I risultati hanno mostrato un miglioramento significativo della resistenza aerobica nel gruppo che aveva assunto DHEA rispetto al gruppo di controllo. Tuttavia, uno studio più recente del 2016 ha esaminato gli effetti del DHEA sulla resistenza aerobica in giovani atleti e non ha trovato alcuna differenza significativa tra il gruppo che ha assunto DHEA e il gruppo di controllo.

Effetti collaterali e rischi del DHEA

Come per qualsiasi sostanza, l’assunzione di DHEA può comportare alcuni rischi e effetti collaterali. Alcuni degli effetti collaterali più comuni includono acne, perdita di capelli, aumento della peluria corporea e alterazioni del ciclo mestruale nelle donne. Inoltre, l’assunzione di DHEA può influenzare i livelli di altri ormoni nel corpo, come il testosterone e l’estrogeno, e può causare squilibri ormonali.

Inoltre, il DHEA è stato incluso nella lista delle sostanze proibite dall’Agencia Mundial Antidopaje (AMA) e dall’International Olympic Committee (IOC). L’assunzione di DHEA può quindi comportare conseguenze legali e sanzioni per gli atleti che partecipano a competizioni sportive regolamentate.

Conclusioni

In conclusione, il DHEA è un ormone steroideo prodotto naturalmente dal corpo umano che ha attirato l’attenzione degli atlet

Condividi questo articolo